”LIBRI IN VIAGGIO”
QUESTO IL TEMA DELLA 17.ESIMA FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA DI OSTIA CHE SI SVOLGERA’ SABATO 4 E DOMENICA 5 GIUGNO NEL TEATRO E NELL’ATTIGUA AREA ALL’APERTO DELLA CHIESA DI S.MONICA AD OSTIA LIDO (ROMA)
“Libri in viaggio” è il tema della 17.esima Festa del libro e della lettura di Ostia, che si terra’ sabato 4 e domenica 5 giugno 2016. L’appuntamento è presso il teatro e l’area attigua all’aperto della Chiesa di S.Monica (piazza S.Monica, 1 Lido di Ostia-Roma). L’ingresso è libero e gratuito.
Com’è tradizione, la cultura si fa solidarietà: migliaia di libri, usati ma in ottime condizioni, saranno disponibili ad offerta libera nei due giorni della Festa per una raccolta fondi destinata questa volta alla Caritas di Ostia e quindi a tante persone e famiglie bisognose.
Sabato alle 17, si terrà l’incontro “Parole sul mare”: è il lancio di una nuova iniziativa culturale promossa da Salvatore Spoto, giornalista e scrittore, per l’estate 2016 nel Litorale Romano. Alle 18, “Libri per l’estate”: proposte di lettura con gli autori Sandro Capodiferro, Simona De Santis, Antonietta Gnerre e Rita Pacilio, Antonio Marguccio, Ennio Montano, Giovanna Nobile, Alessandra Perlusz, Pino Rampolla, Domenico Rotella, Paolo Saggese, Nadia Tomasetta, Simona Tuliozzi e Leonardo Villeggiante.
Domenica, alle 10.30, “Libri in valigia”: nuove proposte di lettura con tante altre belle firme come Giovanna Avignoni, Rossella Cirigliano, Francesca Faiella, Pino Scaccia, Daniela Taliana e Samantha Terrasi. Alle 18, un evento eccezionale, che abbiamo chiamato “Il viaggio della poesia”: la Cerimonia di consegna dei premi ai vincitori e degli attestati ai partecipanti della seconda edizione del Concorso nazionale “Poetamare”, promosso dall’Associazione culturale “Clemente Riva”, organizzatrice della Festa. Alle 20, Conclusioni e Brindisi finale.
La manifestazione sarà accompagnata dalla Mostra fotografica di Pino Rampolla intitolata “Prigioni”: immagini realizzate dal famoso fotoreporter in dieci penitenziari italiani. Un viaggio nel dolore e nell’espiazione che lascia però aperto uno spiraglio al riscatto e alla speranza.
La XVII Festa del libro e della lettura di Ostia
sabato 4 e domenica 5 giugno 2016
“LIBRI IN VIAGGIO”
INGRESSO LIBERO E GRATUITO PRESSO IL TEATRO DELLA PARROCCHIA
DI S.MONICA E L’AREA ATTIGUA ALL’APERTO
PIAZZA S.MONICA, 1, OSTIA LIDO (ROMA)
SABATO 4 GIUGNO
10: LA CULTURA SI FA SOLIDARIETA’. Migliaia di libri, usati ma in ottime condizioni, disponibili ad offerta libera oggi e domani per raccolta fondi destinata alla Caritas di Ostia
13-15: Pausa
17: PAROLE SUL MARE. Lancio di una nuova iniziativa culturale promossa da Salvatore Spoto per l’estate 2016 nel Litorale Romano
18-19: LIBRI PER L’ESTATE. Proposte di lettura con Sandro Capodiferro, Simona De Santis, Antonietta Gnerre e Rita Pacilio, Antonio Marguccio, Ennio Montano, Giovanna Nobile, Alessandra Perlusz, Pino Rampolla, Domenico Rotella, Paolo Saggese, Nadia Tomasetta, Simona Tuliozzi, Leonardo Villeggiante
20: Chiusura della prima giornata
DOMENICA 5 GIUGNO
9: Apertura della seconda giornata
10.30-11.30: LIBRI IN VALIGIA. Proposte di lettura con Giovanna Avignoni, Rossella Cirigliano, Francesca Faiella, Pino Scaccia, Daniela Taliana, Samantha Terrasi
13-15: Pausa
18: IL VIAGGIO DELLA POESIA. Cerimonia di consegna dei premi ai vincitori e degli attestati ai partecipanti della seconda edizione del Concorso nazionale “Poetamare”, promosso dall’Associazione culturale “Clemente Riva”
20: Conclusioni e Brindisi finale
Per info e contatti: assclementeriva@gmail.com; g.maritati@tiscali.it; 380.1805830
Grazie a: Bookfelix, Canale 10, Falegnameria Bertolini, Mamey Senzaglutine
“MALBIANCO” di Paolo Perrone
Ho letto il romanzo Malbianco di Sandro Capodiferro durante il mese di febbraio scorso. E’ un romanzo giallo, con sfumature thriller e momenti di tensione anche profonda. Il racconto si anima sin dalle prime pagine con il ritrovamento del corpo senza vita di un uomo anziano e prosegue intensamente lungo un labirinto di piccole ma importanti rivelazioni, sino al colpo di scena finale che svela al lettore la verità. I personaggi non sono molti e sono tutti protagonisti. Abbiamo il commissario Righetti, responsabile dell’indagine, ed il suo fido assistente che ne rappresenta la spalla perfetta, mano a mano che l’indagine si sviluppa, durante una caldissima estate romana. Poi entra in scena una misteriosa quanto affascinante creatura femminile che rappresenta la chiave di volta del mistero. E’ a lei che il commissario dovrà riferirsi per dipanare la matassa e comprendere i motivi della misteriosa morte dell’anziano. Come dicevo è un thriller ma c’è tanto sentimento, c’è il sesso esplicito e mai pesante, c’è la tensione ed un tuffo nella storia dell’ultima guerra mondiale che attraversa la vita dell’anziana vittima e che costituisce l’ossatura del racconto. Sandro Capodiferro mantiene la sua leggerezza e non si impantana mai, la trama si sviluppa con brio e con battute, ambientazioni, personaggi secondari ed ammiccamenti che ricordano il Montalbano di Camilleri, in una trasposizione profondamente ed autenticamente romana. Malbianco è una bella storia che trasuda realismo, non è mai retorica e si aggrappa al lettore sino all’ultima pagina. I suoi protagonisti rimangono impressi e trasmettono i loro sentimenti ed il loro carattere in modo chiaro, senza sbavature. Mi è capitato di leggere questo romanzo in modo casuale, ma come alcune volte accade con i fatti inaspettati della vita, è stata una esperienza intensa e piacevole.
PRISMA
Di Gianni Maritati. Con la collaborazione di Ruggero Pianigiani
http://associazioneclementeriva.wordpress.com;
prismanews.wordpress.com; festadellibrodiostia.wordpress.com; @Ass_CRiva; tel. 380.1805830
assclementeriva@gmal.com; www.youtube.com/user/assclementeriva
PER RICEVERE LA NEWSLETTER, MANDARE UNA MAIL A: G.MARITATI@TISCALI.IT